Care amiche un argomento sempre difficile da affrontare, e sicuramente differente per ognuna di noi. Ma ricordiamoci che il climaterio non è una malattia, ma un passaggio della vita.
#nonabbiamodatadiscadenza
E possiamo fare molto per la nostra pelle. Ma veniamo a noi!
La menopausa è un processo complesso, che tende inevitabilmente ad influenzare non solo l’organismo, ma anche la nostra pelle. Lo sapete che nei primi 5 anni di menopausa si perde oltre il 30% di collagene che costituisce i tessuti cutanei?
Cosa succede alla pelle in menopausa
La pelle con la meno pausa inevitabilmente cambia: diviene spesso secca, asfittica e maggiormente suscettibile agli agenti esterni, questo proprio a causa del ruolo chiave assunto inevitabilmente dagli ormoni. Gli estrogeni possono essere considerati dei veri e propri ormoni anti-age.
Nel momento stesso in cui la relativa produzione da parte delle ovaie si riduce a causa della menopausa, la pelle appare più secca e sottile e, di conseguenza, più delicata.
I primi effetti della menopausa sulla nostra pelle sono infatti riconducibili ai caratteristici episodi di arrossamento del volto, detto e ad un incremento della secchezza, con una notevole riduzione della produzione sebacea, un assottigliamento della pelle e l’inevitabile comparsa di rughe.
Questo è comportato dalla diminuzione del collagene: basti pensare che in media, una donna in menopausa ne perde circa il 2,1% l’anno, raggiungendo un calo del 30% nei primi cinque anni: una particolare condizione che ha inizio intorno ai 40 anni tendendo ad accentuarsi con l’avvento della menopausa.
E, se non fosse abbastanza, qualora la menupausa sia precoce, allo stesso modo noi donne subiamo un invecchiamento precoce della pelle, questo proprio a causa degli estrogeni, che influenzano la produzione di collagene ed elastina, mediante significative alterazioni del normale ciclo cellulare dei cheratinociti e della riduzione dell’attività dei fibroblasti, cellule deputate alla sintesi del collagene stesso.
Sono innumerevoli gli studi che hanno evidenziato la funzione regolatoria degli estrogeni, i quali, attraverso l’interazione con specifici recettori, sembrerebbero influenzare l’attività dei cheratinociti e dei fibroblasti. Allo stesso modo sembrerebbero avere un effetto protettivo verso numerose cellule e tessuti, compresa la pelle, tutelandola dallo stress ossidativo causato da fattori ambientali di varia origine.
Tale effetto sarebbe in parte mediato dalla particolare struttura chimica di questi ormoni in grado di interagire direttamente con i radicali liberi dell’ossigeno, neutralizzandone la deleteria attività.
Come aiutare la pelle durante la menopausa
I cambiamenti della pelle in menopausa possono essere fastidiosi: questo tuttavia non deve sopraffarci ma indurci ad intervenire attraverso alcune semplici accortezze che possono preservarne a lungo la salute e la bellezza.
Fondamentale è l’idratazione: assumere molti liquidi è la soluzione ideale per evitare la disidratazione dei tessuti sia attraverso l’acqua che mediante l’alimentazione e il consumo di frutta e verdura.
Per sostenere la produzione del collagene fondamentale è l’integrazione di un consono apporto di vitamina C contenuta in agrumi e bacche: in alternativa possiamo ricorrere ad integratori alimentari a base di silicio e selenio.
Altrettanto importante è prestare attenzione ai saponi e ai detergenti che utilizziamo: meglio evitare formule aggressive ed eccessivamente schiumogene che vadano ad alterare i lipidi dell’epidermide. Pollice in su invece per i detergenti delicati ad azione idratante ed emolliente.
Idratiamo la nostra pelle più volte al giorno mediante l’uso di creme, gel o sieri a base di fitormoni in grado di agire sulle cellule più superficiali stimolando il benessere e la corretta attività cellulare, anche in termini di produzione di collagene. A tal proposito posso consigliarvi la linea Arkeskin Lierac, un protocollo skincare pensato per la menopausa che, ispirato alla Cronobiologia, sfrutta le potenzialità di un innovativo bio-peptide in grado di svolgere non solo un’azione ridensificante ma di ritardare al contempo gli effetti dell’invecchiamento. Crema giorno, siero notte, balsamo fondente corpo ma non solo…Lierac ha pensato anche ad un integratore in capsule a base di zafferano, vitamina B9 e vitamina D, in grado di ridurre in maniera significativa gli effetti proprio della menopausa, conferendo benessere ed energia.
Linea Arkeskin Lierac
In ultimo, ma non certo meno importante, consiglio sempre di assumere uno stile di vita sano in termini di alimentazione, ma anche di movimento. Meglio evitare fumo e alcoolici, proteggendo la pelle non solo dal freddo ma anche dal sole durante tutto l’anno, sfruttando una protezione solare adeguata e calibrata in funzione del tipo di pelle: consiglio a tal proposito Skinius Plusol Crema solare SPF 50, un efficace anti-age idratante per il viso unita al latte solare spray SPF 50 anch’esso idratante e altamente protettivo.
Solari Skinius Plusol - Pelle in menopausa protezione solare
Reagire alla menopausa
In questo periodo di Covid, ci pensano già le mascherine a irritare, seccare ed arrossare la pelle. Agire è necessario per rallentare gli aspetti nocivi combinati. La menopausa non è una malattia , basta saperla accettare e agire.
La tua Beauty Coach
Cristina
Se desideri un aiuto per costruire la tua beauty routine personalizzata contro la menopausa e in funzione del tuo tipo di pelle, puoi richiedere il mio servizio di consulenza in studio online mediate la piattaforma Zoom: per info puoi contattarmi tramite Whatsapp al n.338/6318303, inviarmi una mail info@cristinavignali.it, o visitando il mio profilo IG @_cri.eagle_
CondividiCara amica, oggi voglio parlarti di un argomento che ho molto a cuore e di cui parlo spesso sul mio profilo Instagram: la doppia detersione, di cui ti ho parlato ampiamente anche in un altro articolo. In particolare in questo articolo tratteremo l'utilizzo della doppia detersione anche in estate, dato che molte volte mi viene […]
CondividiOggi parliamo di un argomento che è sempre più di interesse, in particolare fra le over 40: il face taping. Per parlarne, però, ho deciso di avvalermi di una specialista, Marialuisa Morelli. Nella vita fa l'osteopata e insegna ogni giorno suoi suoi canali social il suo metodo per fare face taping.Ho conosciuto Marialuisa nel lockdown, […]
CondividiSta arrivando la stagione delle vacanze, delle lunghe giornate in spiaggia e delle camminate in montagna faticose ma che ti riempiono di soddisfazione, una volta raggiunta la vetta. C’è un’unica cosa che può rovinare tutto questo divertimento: una scottatura da esposizione al sole. Come si può evitarla? Ovviamente utilizzando la protezione solare perfetta per te […]
CondividiOggi, cara amica, ti voglio parlare di un argomento molto sentito quando si parla di medicina estetica: la tossina botulinica. Per farlo, però, ho deciso di intervistare la dottoressa Alessia Baroni, una grande specialista del settore, che potrà dare tutte le risposte del caso a questa e ad altre domande. Intanto parto con la sua […]
| Cristina Vignali
Sono Cristina e sono una Beauty Coach. Mi prendo cura della tua autostima partendo proprio da quello che è la cura della tua persona e del tuo aspetto estetico...
Grazie alla mia consulenza farò uno studio ed una valutazione della tua pelle, tenendo conto della situazione attuale e delle tue personali abitudini per raggiungere insieme l’obiettivo di una pelle sana e perfetta.
Vi abbiamo già spedito la prima e-mail e vi preghiamo di confermare il vostro indirizzo e-mail usando il link d’attivazione.
| Per le aziende
Se sei un’azienda e desideri contattarmi per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, puoi inviare una mail all’indirizzo: info@cristinavignali.it
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.