In questo articolo voglio parlarvi di un prezioso ingrediente, parte integrante di innumerevoli preparazioni cosmetiche, complici gli inestetismi che è in grado di trattare efficacemente, migliorando in maniera significativa le condizioni della pelle: sto parlando della bava di lumaca, di cui sicuramente avrete sentito parlare anche voi.
La prima crema immessa sul mercato e facilmente reperibile in farmacia a base di questo efficace principio fu l’Elicina, ora conosciuta come Elicina Eco formulata con oltre l’80% di bava di lumaca purificata.
Tale brand, fu un vero e proprio pioniere nello sfruttare le prodigiose virtù cosmetiche della bava di lumaca cilena e proprio Elicina fu la prima ad essere venduta con successo su scala internazionale, divenendo un vero e proprio trend.
Particolarmente imitata, seppur senza successo, ad oggi è senza alcun dubbio l’unica a poter vantare pubblicazioni scientifiche internazionali: la sua efficacia testata clinicamente, presso prestigiosi centri di ricerca e dipartimenti universitari italiani, contro i principali inestetismi della pelle, ne rappresenta un vero e proprio “punto di forza”, accompagnata dall’indiscussa qualità del prodotto.
Caratteristiche bava di lumaca
In virtù delle caratteristiche performanti e multitasking la bava di lumaca è oggi presente nella formulazione di creme e sieri viso, rappresentando uno degli elementi più amati e conosciuti per quanto concerne la skincare routine anti-age. Nella ricerca scientifica, la bava di lumaca si è rivelata un’autentica scoperta e un’innovazione, tanto che l’Italia compare tra i primi produttori a livello mondiale.
Le chiocciole, appartenenti alla specie Helix Aspersa, se allevate correttamente possono produrre una sostanza purissima, ricca di principi nutrienti ricercati e preziosi quali Allantoina, Acido Glicolico, Elastina, Collagene, Vitamina A,C,E, Mucopolisaccaridi e Proteine: queste sono solo alcune delle materie prime che si ritrovano all’interno della bava di lumaca e che contribuiscono a rendere questo ingrediente così amato e apprezzato dalle appassionate di bellezza.
Vediamole nel dettaglio:
Mucopolisaccaridi: nella bava di lumaca rappresentano la concentrazione più elevata. A contatto con l’acqua naturalmente presente nella bava queste sostanze si rigonfiano, formando un gel naturale in gradi di trattenere a lungo l’acqua sulla cute, svolgendo al contempo una prolungata azione idratante. I mucopolisaccaridi sostengono inoltre i tessuti, favorendone il tono e, grazie alla struttura reticolata che li caratterizza, permettono di veicolare in profondità negli strati cutanei i principi attivi applicati sulla pelle, massimizzandone in questo modo i benefici. Al contempo aiutano a preservare il naturale film idrolipidico cutaneo combattendo le aggressioni esterne.
Allantoina: conosciuta da tempo la sua marcata azione cicatrizzante, aiuta a contrastare i radicali liberi, incrementando la proliferazione cellulare. Le sue proprietà permettono di accelerare i processi di guarigione, rallentando quelli legati all’invecchiamento. Presenta inoltre proprietà idratanti e lenitive.
Acido Glicolico: la sua azione esfoliante consente la facile rimozione delle cellule morte. Viene da sé che risulterà più facile anche per i principi attivi contenuti nella stessa bava di lumaca, penetrare negli strati più profondi dell’epidermide, stimolando al contempo la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti. La pelle appare pertanto più elastica, tonica e progressivamente più luminosa, gli inestetismi quali macchie, discromie, esiti cicatriziali, ridotti in maniera significativa.
Collagene: principale proteina che costituisce il derma, ha la funzione di sostegno, protezione e resistenza alle sollecitazioni, mantenimento dell’idratazione e del benessere fisiologico della pelle, svolgendo al contempo la funzione di “filler naturale” nel minimizzare rughe e segni del tempo.
Elastina: anch’essa proteina del derma, promuove la naturale elasticità cutanea, esercitando un’azione protettiva.
Peptidi purificanti: migliorano il turnover cellulare e fungono da supporto, evitando la diffusione di microrganismi esterni che possono alterarne l’equilibrio della pelle. Altrettanto rilevanti sono l’ azione purificante e rigenerante.
Vitamine A-C-E: la vitamina A ha una spiccata attività antiossidante insieme alla vitamina C che, a sua volta, stimola la produzione del collagene e ne ostacola la distruzione, contribuendo a mantenere sani i tessuti. La vitamina E invece appare particolarmente importante nel ritardare il processo di invecchiamento, mantenendo pelle giovane e morbida a lungo termine.
Elicina linea skincare completa bava di lumaca
Bava di lumaca: proprietà
La bava di lumaca è in grado di agevolare i processi di cicatrizzazione della pelle. Per questo motivo la ritroviamo spesso all’interno dei cosmetici atti a curare gli inestetismi come acne e brufoli. Allo stesso tempo, è dotata di una elevata attività idratante, filmante e lenitiva che le permettono di nutrire e idratare la pelle irritata. La bava di lumaca aiuta inoltre a rigenerare il film idrolipidico cutaneo, andando a stimolare la produzione di collagene e rendendo la pelle più soda e compatta: spesso è infatti impiegata con successo anche all’interno dei trattamenti anti-age.
Volendo dunque fare una panoramica circa le benefiche azioni promosse dalla bava di lumaca, eccole riassunte di seguito:
Azione idratante: grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi la bava di lumaca è eccellente per favorire e promuovere la corretta idratazione della pelle.
Azione curativa: l’azione sinergica di allantoina, vitamine e collagene aiuta a stimolare i processi di rigenerazione dei tessuti.
Azione lenitiva: la presenza dell’allantoina, assieme alle proteine e ai mucopolisaccaridi, aiuta nella prevenzione e nella riduzione degli arrossamenti dovuti all’insolazione e al freddo.
Azione purificante: l’acido glicolico e i peptidi evitano che si accumulino le impurità, concorrendo nella relativa eliminazione dagli strati cutanei superficiali.
Azione esfoliante: l’acido glicolico presente nella bava di lumaca costituisce un delicato peeling superficiale che consente la progressiva riduzione di macchie e discromie, prevenendo la formazione di smagliature e rughe.
Azione rigenerante: l’allantoina stimola la produzione di elastina e di collagene, che permettono di riparare i tessuti, levigando le rughe e i segni del tempo.
Azione nutriente: la bava di lumaca usata nelle creme cosmetiche, grazie all’elastina e al collagene conferisce elasticità ai tessuti, minimizzando i segni del tempo.
Azione protettiva: protegge la pelle dall’invecchiamento precoce così come dai raggi ultravioletti, evitandone la secchezza.
Azione antibatterica: tale azione rappresenta una delle ragioni principali per la quale la bava di lumaca viene ampiamente utilizzata nel trattamento contro l’acne, questo in virtù delle proprietà battericide che provocano la condizione.
Come scegliere la crema alla bava di lumaca?
E’ fondamentale sapere che non tutte le creme contenenti bava di lumaca sono identiche: viene da sé dunque che non tutte avranno gli stessi effetti terapeutici sulla nostra pelle. Ecco perché è importante saper scegliere il prodotto giusto.
I criteri di scelta dipendono innumerevoli fattori, quali la quantità di bava di lumaca impiegata nella formula, che dovrebbe aggirarsi almeno intorno al 60%, la specie di lumaca da cui la materia prima viene ricavata, così come il metodo di estrazione della secrezione e di conservazione dei principi attivi…meglio pertanto orientarsi su prodotti cosmetici professionali che garantiscano risultati concreti.
Prima di comprare i vostri cosmetici, vi consiglio pertanto di informarvi preventivamente, in modo tale da non sprecare denaro, rischiando di accantonare il prodotto senza ottenere i risultati auspicati. Allenatevi sempre a leggere l’INCI o in caso di difficoltà, chiedete delucidazioni alla commessa di farmacia o profumeria: è giusto sapere ed è cortesia e responsabilità rispondere!
La tua Beauty Coach
Cristina
Se desideri costruire la tua beauty routine personalizzata, ti ricordo il mio servizio di consulenza in studio online mediate la piattaforma Zoom: per info puoi contattarmi tramite Whatsapp al n.338/6318303, inviarmi una mail info@cristinavignali.it, o visitando il mio profilo IG @_cri.eagle_
CondividiCara amica, oggi voglio parlarti di un argomento che ho molto a cuore e di cui parlo spesso sul mio profilo Instagram: la doppia detersione, di cui ti ho parlato ampiamente anche in un altro articolo. In particolare in questo articolo tratteremo l'utilizzo della doppia detersione anche in estate, dato che molte volte mi viene […]
CondividiOggi parliamo di un argomento che è sempre più di interesse, in particolare fra le over 40: il face taping. Per parlarne, però, ho deciso di avvalermi di una specialista, Marialuisa Morelli. Nella vita fa l'osteopata e insegna ogni giorno suoi suoi canali social il suo metodo per fare face taping.Ho conosciuto Marialuisa nel lockdown, […]
CondividiSta arrivando la stagione delle vacanze, delle lunghe giornate in spiaggia e delle camminate in montagna faticose ma che ti riempiono di soddisfazione, una volta raggiunta la vetta. C’è un’unica cosa che può rovinare tutto questo divertimento: una scottatura da esposizione al sole. Come si può evitarla? Ovviamente utilizzando la protezione solare perfetta per te […]
CondividiOggi, cara amica, ti voglio parlare di un argomento molto sentito quando si parla di medicina estetica: la tossina botulinica. Per farlo, però, ho deciso di intervistare la dottoressa Alessia Baroni, una grande specialista del settore, che potrà dare tutte le risposte del caso a questa e ad altre domande. Intanto parto con la sua […]
| Cristina Vignali
Sono Cristina e sono una Beauty Coach. Mi prendo cura della tua autostima partendo proprio da quello che è la cura della tua persona e del tuo aspetto estetico...
Grazie alla mia consulenza farò uno studio ed una valutazione della tua pelle, tenendo conto della situazione attuale e delle tue personali abitudini per raggiungere insieme l’obiettivo di una pelle sana e perfetta.
Vi abbiamo già spedito la prima e-mail e vi preghiamo di confermare il vostro indirizzo e-mail usando il link d’attivazione.
| Per le aziende
Se sei un’azienda e desideri contattarmi per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, puoi inviare una mail all’indirizzo: info@cristinavignali.it
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.